Oltre Trump e Biden. Tentenna il modello democratico americano


il Manifesto


Usa 2020. Sistema elettorale pieno di falle. Diseguaglianze feroci. E una società sempre più atomizzata. Trump potrebbe passare ma la crisi americana probabilmente resterà anche dopo le elezioni


CondividiShare on FacebookTweet about this on TwitterEmail to someoneGoogle+
vote!

L’esito di queste elezioni negli Stati Uniti è totalmente incerto. Sfido chiunque a fare una previsione argomentata. Vittoria di Biden, vittoria di Trump, con o senza una decisione della Corte Suprema, in una situazione che rasenta la guerra civile. “Everything goes”, come dicono da quelle parti. Basta questa semplice constatazione per affermare che dall’altra parte dell’Oceano si gioca un bel pezzo di democrazia, in crescente sofferenza nel mondo intero. Anche nostra.

Eppure, anche il più positivo degli esiti – una vittoria di Biden di dimensioni tali da non poter essere efficacemente avversata da Trump con mezzi (extra)giudiziarii – contiene un gigantesco paradosso. Come ha giustamente affermato un commentatore moderato e di sicura fede bideniana quale Frank Bruni (cfr. “New York Times”, 31 ottobre), la stato di eccezione non può essere attribuito a Trump che, con il suo modo di essere e di governare, ha soltanto esasperato e resi visibili le falle e il graduale ma inesorabile declino del modello statunitense. Ne consegue che una presidenza Biden, accolta con giusto sollievo da amici ed alleati, solo in limitata misura potrebbe invertirne l’involuzione.

Osserviamo una campagna elettorale profondamente segnata dal denaro. Costi da sempre elevati, a causa degli spot televisivi a pagamento, che sono diventati esorbitanti. Ma non per quell’1 % della popolazione che ormai detiene presso che la metà della ricchezza di un qualsiasiasi paese occidentale, in primo luogo gli Stati Uniti. Oltre 2 miliardi di dollari? Un prezzo ragionevole per quelle tasche, in uno scontro a sangue con il fine di contendersi la disponibilità di questo o quel presidente, senatore o deputato; per difendere la continuità di una politica economica che, al di là di qualche pur significativo ritocco, non intacchi una società ineguale.

Per continuare a sbarrare la strada a quell’indirizzo socialdemocratico, rappresentato da Bernie Sanders e da una nuova leva di deputate, che in maniera del tutto improbabile e propagandistica Trump attribuisce a Biden. Il quale in realtà gli contende i favori di quella minoranza abbiente, ulteriormente consolidata dai grandi guadagni della pandemia (Amazon, Google, Facebook, industrie farmaceutiche in primis).

Insomma, partiti politici, addirittura istituzioni democratiche, per storia tra le più robuste del mondo, sempre meno capaci di sfondare il tetto di interessi costituiti. Sempre più fragili in quanto strutturalmente mediocri.

Basti osservare i minuti dettagli dei meccanismi elettorali, pure accumulati nel corso degli anni, per comprendere la difficoltà oggettiva di un mutamento: elezioni federali governate da regole diversificate stato per stato, addirittura contea per contea; partecipazione al voto non garantite dalla semplice cittadinanza; esito finale dipendente dalla sommatoria di quelli dei singoli stati tramite grandi elettori, non del tutto vincolati. Insomma, un’eredità apparentement solida che un Berlusconi de’ voi altri puo’ utilizzare a suo favore e che un Biden, pur sopravissuto, potrebbe non avere interesse a modificare.

Infine, i rapporti col resto del mondo, profondamente segnati dal bisogno di un nemico indispensabile per giustificare una presenza e una spesa militare in continua crescita. Tale da nascondere il declino di una democrazia un tempo egemone al punto tale da trovare proseliti ed alleati, senza rinunciare a trasformarli in dittature quando ritenuto necessario.

Possiamo seriamente credere che un Biden, circondato da istituzioni militari e di sicurezza, possa rinunciare alla Cina e, in misura minore Russia, quali credibili minacce? Al divide et impera tra alleati europei anziché fare i conti con un’Europa più unita e sovrana? Ad una politica mediorientale che unifichi il fronte di Netanyahu con quello degli stati arabi antisciiti, in chiave antiraniana?

In un mondo impegnato in una caotica e pericolosa transizione verso un multipolarismo non governato, Biden al posto di Trump potrebbe, nel nome di Wilson e di Roosevelt, imprimere una sterzata rispetto all’ostilita’ militante del presidente in carica nei confronti di una legalità e di un sistema internazionale, che si tratti di ONU, OMS o UNHCR. Un’altra buona ragione per individuarlo quale male minore in una gara dall’esito, ripeto, del tutto incerto.

Ma, per tornare a casa nostra, vi è chi ama giocare sul sicuro. Quando invitato a scegliere tra Trump e Biden, il ministro della Difesa della Repubblica Italiana, Lorenzo Guerini, ha risposto: “Sono per il ‘Deep State’!” . I servizi, quelli americani, s’intende!

Gian Giacomo Migone
Il manifesto
4 novembre 2020

CondividiShare on FacebookTweet about this on TwitterEmail to someoneGoogle+