LA REDAZIONE


Salviamo l’ONU! Il 24 ottobre conferenza nazionale

In occasione della Giornata dell’ONU, mentre in Libano continuano gli attacchi israeliani all’Unifil, prenderà avvio una nuova campagna, popolare e istituzionale, per la difesa, la riforma, la democratizzazione e il rilancio dell’Onu promossa dalla Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace e dal Centro per i Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova.

Ferma il riarmo!

Una nuova mobilitazione contro le spese militari e per lo spostamento di risorse a favore di salute, istruzione, ambiente, solidarietà e pace

Sciopero contro la guerra

Giovedì 10 ottobre Conferenza stampa di presentazione della campagna, in presenza a Piacenza o online.

26 ottobre mobilitazione straordinaria contro la guerra

Mentre continua la carneficina in Ucraina, a Gaza, in Libano, in Sudan e in tante altre parti del mondo, numerose organizzazioni della società civile propongono a tutte e tutti di dare vita, sabato 26 ottobre 2024, ad una Giornata di mobilitazione nazionale contro la guerra. Inviaci subito la tua adesione!

Festa della pace a Pellegrino Parmense

Il 29 settembre a Pellegrino Parmense la Marcia della Pace… sui passi di Antonio Papisca. Il giorno prima incontro pubblico di apertura di un nuovo Cantiere di pace e di futuro.

Ad Assisi parte il Cantiere dei Giovani Costruttori di Pace

Un originale percorso di alta formazione-ricerca-azione che vedrà protagonisti 40 giovani dai 18 ai 30 anni lavorare per progettare e organizzare la prossima Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità del 12 ottobre 2025.

Vedi il programma e iscriviti!

Partecipa all’incontro e alla marcia della pace di Assisi. Iscriviti subito! Compila il form!