Il 2022 dei costruttori di pace Il racconto di quello che abbiamo fatto quest’anno per la pace in 50 immagini LA REDAZIONE 31 dicembre 2022
Il 1° gennaio Marcia della pace e dell’ accoglienza Si svolgerà a Bologna il 1° gennaio la settima Marcia della Pace e dell’Accoglienza organizzata dal Portic[...] LA REDAZIONE 28 dicembre 2022
Auguri di ❤️ alle artigiane e agli artigiani della pace! Nel Cantiere della Pace del 2023 ci sono già due grandi appuntamenti da costruire assieme. Contiamo si di te! LA REDAZIONE 21 dicembre 2022
Prima la scuola, ora l’università: i talebani cacciano le donne Da oggi i campus universitari sono chiusi alle donne. sarebbero luoghi non rispettosi della sharia IL MANIFESTO
Mini naja? Meglio il servizio civile! Per una curiosa coincidenza, la proposta di istituire la mini naja volontaria rilanciata dal presidente del Se[...] AVVENIRE 17 dicembre 2022
Amnesty: un anno nero, il mondo si ribelli Parla Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia: «Nel nostro Paese la cultura dei diritti umani è scarsa. [...] IL MANIFESTO 12 dicembre 2022
Invio di armi, domande necessarie La questione dell’invio di armi a Kiev contro l’aggressione russa propone ormai dopo più di nove mesi di [...] TOMMASO DI FRANCESCO 1 dicembre 2022
La pace al centro dell’Assemblea Anp-Cia Fermare la guerra, attivare la diplomazia, affermare il valore fondamentale della pace nella coscienza morale [...] LA REDAZIONE 30 novembre 2022
Cura è il nuovo nome della pace! Il saluto di Flavio Lotti al Santo Padre in occasione dell'incontro "Per la pace - con la cura" del 28 novembr[...] FLAVIO LOTTI 29 novembre 2022
Sognate in grande! Francesco incontra in Aula Paolo VI migliaia di studenti e insegnanti che partecipano all’incontro per l’e[...] VATICAN NEWS
La guerra non è l’unica strada. Il grido di migliaia di giovani in Vaticano Sono arrivati da ogni regione d'Italia, accompagnati da docenti, responsabili e familiari. I giovani delle Scu[...] VATICAN NEWS