La violenza invisibile
Oggi è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. WeWorld fotografa la situazione in Italia: «Gli abusi sono parte integrante delle dinamiche sociali»
Oggi è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. WeWorld fotografa la situazione in Italia: «Gli abusi sono parte integrante delle dinamiche sociali»
Ci sono tante donne che lavorano egregiamente con le donne che subiscono violenza dentro e fuori le istituzioni. Ampliamo il loro raggio di azione. Investiamo in formazione del personale, facciamo sempre più rete!
Inizia domani a Roma la “settimana del multilateralismo”. Prima il G20 romano, poi la carovana dei leader si trasferirà a Glasgow dove domenica aprirà la conferenza Onu sul clima (Cop26) che si chiuderà il 12 novembre.
Sale la tensione dopo il patto Aukus, l’accordo tra Australia, Regno Unito e Usa, per la fornitura di sottomarini a propulsione nucleare che ha sfilato a Parigi una commessa miliardaria.
Il Presidente della Repubblica ha aperto a Ventotene i lavori del 40° seminario di Federalisti Europei, nell’ottantesimo anniversario del Manifesto
Lo slancio umanitario procede a ondate, è diventato una moda o un obbligo. Tra qualche settimana la folla fuori dall’aeroporto di Kabul sarà dimenticata.
E’ morto Gino Strada, fondatore di Emergency. Pubblichiamo le sue ultime parole dedicate all’Afghanistan.
Secondo fonti locali Nadia De Munari è stata assalita con un machete, forse durante un tentativo di rapina. Era responsabile del centro “Mamma mia” di Nuevo Chimbote.
Un commando terroristico ieri sera ha preso di mira passanti e avventori dei locali nel centro di Vienna, non lontano da una sinagoga. Gli assalitori hanno sparato sulla folla con fucili.
I silenzi del Cairo e l’ira dei Regeni. I magistrati egiziani chiedono informazioni sulle attività di Giulio. La famiglia: «Ennesima offesa»
Una persona su 97 nel mondo è in fuga da conflitti, persecuzioni o violenze, pari a più dell’1 per cento della popolazione mondiale.È il dato senza precedenti emerso dal rapporto annuale Global Trends pubblicato oggi dall’Unhcr in vista della Giornata Mondiale del Rifugiato del 20 giugno.
Il nostro pianeta ospita milioni e milioni di specie. Un patrimonio che chiamiamo biodiversità, che rappresenta in una sola parola la sconfinata, e fragile, ricchezza della vita sulla Terra, in tutte le sue forme e in tutte le sue interazioni, ovvero gli ecosistemi. Oggi, nella Giornata mondiale dell’Ambiente, è bene riflettere sul fatto che questo tesoro lo stiamo intaccando senza pietà e senza intelligenza