Giovedì 14 maggio, seminario online
La redazione
Giovedì 14 maggio secondo appuntamento con il Corso di Formazione “Coltivare il Bene Comune online”
![LTP copia](https://www.perlapace.it/wp-content/uploads/2020/05/LTP-copia.jpeg)
Leggere il tempo presente
Seminario di formazione online
per l’insegnamento dell’Educazione Civica
e dell’educazione alla cittadinanza digitale
Giovedì 14 maggio 2020
Ore 16.00 – 18.00
Il Seminario si svolgerà via Zoom
Programma
Ore 15.00 Accoglienza dei partecipanti – Prove tecniche di collegamento – Dialogo con gli organizzatori del Corso
Ore 16.00 Benvenuto e indicazioni metodologiche sul percorso che faremo
Ore 16.10 Sondaggio online
Ore 16.12 Leggere il tempo presente. Cosa vuol dire? A che ci serve? – Flavio Lotti, Coordinatore del Corso
Ore 16.27 Cosa vuol dire imparare a leggere? – Italo Fiorin, Presidente della Scuola di Alta Formazione EIS-LUMSA di Roma
Ore 16.30 Sondaggio online
Ore 16.32 Vivere onlife nell’infosfera. Riflessioni sul tempo digitale – Aluisi Tosolini, Dirigente scolastico, Coordinatore della Rete Nazionale delle Scuole di Pace
Ore 16.47 Sondaggio online
Ore 16.49 Interventi
Ore 17.00 Una proposta didattica per imparare a leggere il tempo presente – Flavio Lotti
Ore 17.15 Sondaggio online
Ore 17.17 L’Educazione alla cittadinanza digitale per leggere il presente – Aluisi Tosolini
Ore 17.32 Sondaggio online
Ore 17.34 Esperienze
a) Leggere il tempo presente con… Filosofia! Rubrica multimediale di filosofia nel tempo del Covid 19 – a cura di Mara Fornari e di alcuni studenti di 5B Liceo Bertolucci di Parma
b) Il caffe digitale Spazio d’incontro dei docenti del I ciclo – a cura di Sara Ferrari – IC Val Ceno (PR)
Ore 17.58 Sondaggio online
Ore 18.00 Conclusione del Seminario
SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF ➡️ Programma Leggere il tempo presente
* * *
Il Seminario “Leggere il tempo presente” è parte integrante del Corso di Formazione online “Coltivare il Bene Comune online” per l’insegnamento dell’Educazione Civica e dell’educazione alla cittadinanza digitale aperto ai docenti e dirigenti scolastici di ogni ordine e grado
PROGRAMMA DELL’INTERO CORSO ➡️ http://www.lamiascuolaperlapace.it/wp-content/uploads/2020/05/Programma-del-Corso.pdf
Il Corso è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione ed è valido per la formazione in servizio del personale docente delle scuole di ogni ordine e grado.
Il Corso è organizzato dal Liceo Attilio Bertolucci di Parma grazie al finanziamento del Ministero dell’Istruzione entro l’Azione #25 del PNSD (progetto esecutivo n. 1164 del 10/10/2019 modificato ai sensi della Nota MI Prot. n 4582 del 05.04.2020) in collaborazione con la Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, il Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” e la Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova, la Scuola di Alta Formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” della LUMSA di Roma e la Tavola della Pace.
Il Seminario è inoltre parte del Programma nazionale di educazione alla cittadinanza glocale “Io ho cura”.
Per informazioni: M 335.1431868 – email info@scuoledipace.it –
www.lamiascuolaperlapace.it