LA REDAZIONE


STOP THE BOMB! Il 23 febbraio a Perugia

A tre anni dall’invasione russa dell’Ucraina rinnoviamo il nostro impegno contro tutte le guerre. Fermiamo le guerre, la pulizia etnica e la corsa al riarmo. Vieni a Perugia domenica 23 febbraio!

Artigiani di pace in Emilia Romagna

venerdì 24 gennaio 2025 COME ARTIGIANI DI PACE Assemblea regionale degli Enti Locali per la Pace dell’Emilia Romagna Bologna Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio (piazza Maggiore) dalle ore 15.00 alle 17.00     L’incontro, promosso dal Comune di Bologna e dal Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i […]

Il calendario della pace 2025

Fissa nella tua agenda le date principali del percorso comune che ci porterà alla Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità del 12 ottobre 2025

Diamo voce alla domanda di pace!

In occasione della Giornata mondiale della pace l’intervista di Interris.it a Flavio Lotti, presidente della Fondazione PerugiAssisi per la cultura della pace

10 cose da sapere sui Diritti Umani

Questi sono i dieci discorsi presentati dai ragazzi e dalle ragazze che stanno partecipando al progetto dei Giovani Costruttori e Costruttrici di Pace, durante il convegno del 10 dicembre a Padova in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani

A Fiumicello Villa Vicentina amministratori locali insieme per la pace

La 3ª Marcia Mondiale per la Pace e la Non Violenza passerà in Italia dal 18 al 25 novembre e il 21 novembre farà tappa a Fiumicello Villa Vicentina. In occasione di questo evento l’amministrazione comunale di Fiumicello Villa Vicentina e il Crelp organizzano due eventi dedicati alla “comunicazione gentile”

Difendiamo il diritto e i diritti

La lettera rivolta ai sindaci, alle sindache e ai/alle presidenti per aderire alla Campagna per il rafforzamento e la democratizzazione dell’Onu promossa in occasione dell’80° anniversario della nascita delle Nazioni Unite, per accogliere l’invito del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani ad invitare e ospitare nella nostra città uno dei rappresentanti dei popoli che parteciperanno all’Assemblea dell’Onu dei Popoli e alle iniziative collegate, per collaborare alla realizzazione del programma di attività 2024-2026 del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani.