Graziano Zoni, una vita con gli ultimi
Ci ha lasciato ieri Graziano Zoni. Il ricordo di Flavio Lotti, coordinatore della Tavola della pace.
Ci ha lasciato ieri Graziano Zoni. Il ricordo di Flavio Lotti, coordinatore della Tavola della pace.
Anche se la nuova amministrazione comunale di Lodi non si stanca di mettere ostacoli e fare sgarbi, la Marcia per la Pace del Lodigiano non si ferma ed è pronta a ripartire, per il nono anno consecutivo. Dopo lo “sfratto” da Palazzo Broletto della rete di associazioni Lodi Solidale, la […]
Ormai ci siamo. Fa niente se la conoscenza sempre crescente ci consente di raggiungere mete una volta impensate; se un mondo sempre più ricco è stato capace di dotarsi d’istituzioni preposte ad assicurare diritti e uguaglianza per tutti; se la nostra Costituzione ha nel suo DNA il diritto al lavoro […]
Credo sia semplicemente sbagliato stupirci. Penso sia stupido rifugiarci in un “è solo matto”. Immagino sia superficiale pensare che “tanto alla fine non succede nulla”. Il discorso di Trump all’Onu non va sottovalutato, per niente. E’ la prova provata di quanto sia seria la situazione e di come gli interessi […]
L’educazione che ci apre a quel che è sconosciuto, che ci porta in quel luogo in cui le acque ancora non ci hanno separato. Liberi da pregiudizi. Ovvero liberi da giudizi previ che ci bloccano, per poter da lì sognare e cercare nuovi cammini.
E’ venuto il tempo di riprendere in mano la bussola dei diritti umani (compiranno 70 anni nel 2018) e fare i conti con le nostre responsabilità. Contro l’indifferenza, l’ipocrisia, la rassegnazione.
Antonio Papisca ci ha lasciato ieri mattina. La morte è arrivata come un fulmine, all’improvviso, portandoci via un amico, uno dei principali difensori dei diritti umani dei nostri giorni.
Che cosa è stato il Meeting delle Scuole della Pace per la Fraternità e il Dialogo, la più grande manifestazione delle scuole per la pace che l’Italia possa annoverare nella sua storia.
25 anni sulla strada indicata da Padre Balducci, per non tradirlo Padre Ernesto Balducci ci aveva detto: “Visto il vostro impegno, perché non istituite una sorta di Università della Pace?”. Lo prendemmo in parola: tempo poco più di un anno e a Cesena istituimmo l’Università della Pace “Ernesto Balducci”, con […]
Mentre l’idea che Trump ha del mondo fa trattenere il fiato al mondo intero, l’Italia si muove lungo percorsi che preoccupano chi considera la pace, nello steso tempo, strumento e fine. Alcuni esempi.
A Torino incontro pubblico su Guerra ed emigrazione in Africa: il caso del Sud Sudan, organizzato dall’Associazione Pole Pole nel teatro di San Secondo.
In fondo non è cambiato molto. Sì, i personaggi sono diversi, ma la sostanza non cambia. Le divisioni attraversano molte componenti minoritarie della sinistra politica italiana. Risultato? Milioni di elettori arrabbiati e/o sfiduciati si gettano nelle braccia della pura protesta e dell’astensione.